Come programmare il tempo migliore per versare il calcestruzzo

I dati meteorologici specifici del sito consentono ai direttori dei lavori di programmare i getti di calcestruzzo nelle migliori condizioni atmosferiche, riducendo al minimo i rischi e garantendo una maturazione adeguata per una qualità ottimale del calcestruzzo.

I muratori livellano il calcestruzzo appena gettato in opera durante il bel tempo dei lavori.

Perché i dati meteo locali sono importanti per le gettate di calcestruzzo

Il getto di calcestruzzo è un processo molto delicato che può essere facilmente interrotto da condizioni meteorologiche impreviste o in rapida evoluzione. Le potenziali conseguenze di essere colti alla sprovvista durante le gettate di calcestruzzo possono essere estremamente costose e causare ritardi significativi, quindi è fondamentale affidarsi a previsioni meteorologiche accurate e a dati in tempo reale per determinare la fattibilità di una gettata.

Ma il tempo può cambiare rapidamente a livello locale. Il vento può aumentare, le temperature possono cambiare rapidamente e le piogge inaspettate possono interrompere la gettata di calcestruzzo programmata. Le previsioni meteorologiche forniscono una visione d'insieme, ma spesso non sono in grado di avvertirvi dei cambiamenti del tempo in modo sufficientemente rapido o locale.

Sono necessari dati meteorologici specifici per il sito, sia in tempo reale che in base alle previsioni, per determinare i momenti migliori per programmare le gettate per ridurre al minimo i rischi.

Un operaio edile sta lisciando il pavimento in calcestruzzo appena gettato in opera durante le condizioni atmosferiche ottimali
Armatura appena inserita nel calcestruzzo armato

Come la temperatura dell'aria influisce sulla qualità del calcestruzzo

Il getto del calcestruzzo è molto sensibile alla temperatura: caldo e freddo estremi influiscono negativamente sul processo di indurimento e sulla resistenza finale del calcestruzzo. Il getto di calcestruzzo a temperature estreme ne riduce significativamente la qualità e l'integrità strutturale. Per questo motivo è necessario monitorare attentamente la temperatura durante e dopo il getto.

Il getto del calcestruzzo dovrebbe essere programmato durante le ore del giorno con tempo moderato per evitare temperature troppo basse o alte. Una programmazione ottimale dei getti di calcestruzzo consente di evitare un'essiccazione rapida e altri problemi che compromettono la qualità del prodotto finale.

Prevenzione di costosi ritardi con previsioni di pioggia accurate

La pioggia può indebolire la miscela di calcestruzzo durante il getto, provocando fessure e problemi strutturali, per questo le previsioni meteorologiche accurate e specifiche del sito sono fondamentali per la programmazione. Cordulus fornisce previsioni di pioggia fino al 52% più accurate rispetto ad altre previsioni, consentendo di programmare i getti con certezza.

Programmare i getti di calcestruzzo durante le finestre climatiche ottimali
Proteggere in modo proattivo il calcestruzzo dalla pioggia in arrivo
Ridurre al minimo i costosi ritardi

Le previsioni meteo iperlocali e i dati in tempo reale di Cordulus assicurano che le vostre colate siano perfettamente sincronizzate. Grazie ai nostri dati meteo, potrete ridurre al minimo i ritardi, proteggere la qualità e risparmiare sui costi.

Il cemento ha subito una leggera pioggia che ha reso possibile la compromissione dell'integrità strutturale.
Operaio edile che lucida un pavimento appena cementato

Gestione dell'umidità per una corretta maturazione del calcestruzzo

Il monitoraggio dei livelli di umidità specifici del sito è fondamentale, poiché influisce direttamente sull'evaporazione durante il processo di idratazione. Un'essiccazione scorretta può compromettere l'integrità strutturale del calcestruzzo. Un'umidità elevata rallenta il processo di evaporazione, provocando ritardi, mentre un'umidità bassa fa sì che il calcestruzzo si asciughi troppo rapidamente, provocando crepe.

È possibile regolare la composizione della miscela di calcestruzzo per tenere conto dei diversi livelli di umidità relativa dell'aria per controllare i tassi di evaporazione e garantire una corretta maturazione. Ma questo richiede letture in tempo reale e una previsione accurata delle variazioni di umidità durante il processo di indurimento.

Cordulus offre entrambe le cose in un unico pacchetto, con letture da una stazione meteorologica e previsioni del tempo iperlocali specificamente adattate al vostro cantiere.

Valutare i rischi meteorologici per ottenere i migliori getti di calcestruzzo

Anche se è possibile gettare il calcestruzzo in condizioni meteorologiche non ottimali, potrebbe essere più costoso che riprogrammare o ritardare il getto. I dati meteo possono aiutare a prepararsi ai potenziali rischi meteorologici, aiutandovi a decidere se è necessario preparare coperture protettive in caso di rischio di pioggia o regolare la miscela di calcestruzzo per tenere conto dei livelli di umidità.

È fondamentale soppesare i costi di mitigazione rispetto ai ritardi di pianificazione che possono derivare dall'evitare condizioni meteorologiche avverse. Cordulus vi fornisce tutti i dati necessari per prendere le decisioni giuste esattamente quando ne avete bisogno.

Radar pluviometrico Cordulus che mostra i dati pluviometrici iperlocali di un cantiere edile