Ogni cantiere è soggetto a una serie di rischi: alcuni sono prevedibili, come i ritardi nei materiali e la carenza di manodopera, mentre altri sono più sfuggenti. Tra i fattori più imprevedibili e potenzialmente costosi c'è il tempo. Le condizioni meteorologiche avverse possono interrompere i programmi di costruzione, danneggiare i materiali e creare ambienti di lavoro pericolosi. Poiché i modelli climatici diventano sempre più irregolari, l'importanza di pianificare questi rischi diventa innegabile.
Una valutazione completa non riguarda solo la conformità o i protocolli di sicurezza; si tratta di integrare la resilienza climatica nell'intero processo di costruzione. Questo approccio aiuta ad anticipare le sfide e a proteggere sia i lavoratori che le risorse.
In questo articolo esploreremo i costi nascosti dell'ignorare i rischi meteorologici, come misurare il loro impatto e come costruire flussi di lavoro resilienti per affrontare la tempesta, in senso letterale e figurato.
Per molti progetti edilizi, il costo finanziario delle interruzioni dovute al maltempo non è sempre immediatamente evidente. Spesso è sepolto in categorie di bilancio generiche come "imprevisti" o "ritardi", il che lo rende facilmente trascurabile. Tuttavia, la scomposizione dei costi specifici rivela il vero impatto delle condizioni meteorologiche avverse sul risultato finale di un progetto.
Costi della manodopera inattiva
Quando le condizioni meteorologiche non sono sicure, i lavoratori qualificati devono rimanere in attesa che le condizioni migliorino. Per ogni giorno di ritardo, il progetto comporta costi di manodopera aggiuntivi. Con una squadra numerosa di operai in cantiere, i costi si accumulano rapidamente nel tempo.
Tempi di inattività delle apparecchiature
I macchinari pesanti esposti a condizioni atmosferiche estreme - che si tratti di pioggia, neve o caldo intenso - richiedono una manutenzione e una ricalibrazione più frequenti. In alcuni casi, se il danno è abbastanza grave, può essere necessario sostituire completamente i macchinari. Questi costi imprevisti per le attrezzature possono facilmente far deragliare il budget di un progetto.
Costi di rifacimento
Le condizioni meteorologiche avverse spesso causano danni materiali. Per esempio, le forti piogge possono rovinare il calcestruzzo appena gettato, oppure il vento può far crollare le impalcature. In alcuni casi, le squadre di costruzione possono dover demolire e ricostruire sezioni di un progetto, con un conseguente aumento dei costi di manodopera e dei materiali.
Penali contrattuali
I contratti di costruzione spesso prevedono penali per i ritardi, che non sempre tengono conto della causa del ritardo, soprattutto se l'impatto del maltempo non è stato adeguatamente pianificato. Se i contratti non contengono clausole adeguate relative alle condizioni meteorologiche, il team di progetto potrebbe incorrere in sanzioni finanziarie per i ritardi causati da eventi atmosferici inevitabili.
Incorporando i rischi legati alle condizioni atmosferiche nei modelli finanziari fin dalle prime fasi del processo di pianificazione, gli sviluppatori possono prevedere con maggiore precisione il costo totale di proprietà ed evitare costose sorprese.
La gestione del rischio consiste nel sapere a cosa si va incontro. Una solida valutazione dei rischi legati alle condizioni meteorologiche va oltre le etichette vaghe come "rischio moderato" o "impatto elevato". Per prendere decisioni informate, la direzione e i team devono assegnare ai rischi legati alle condizioni meteorologiche valori misurabili e basati sui dati. Questo approccio aiuta a stabilire le priorità, a giustificare i budget di emergenza e a comunicare chiaramente i rischi potenziali agli stakeholder.
Ecco tre strategie chiave per quantificare i rischi meteorologici in un cantiere:
Simulare l'impatto sulla tempistica
Utilizzate i dati meteorologici storici e i modelli di probabilità meteorologica per stimare l'impatto che diversi scenari meteorologici potrebbero avere sulla vostra tempistica di costruzione. Ad esempio, una stagione insolitamente umida o un fronte freddo inaspettato potrebbero ritardare l'intero progetto. Modellando questi scenari, i team possono prevedere meglio i ritardi e pianificare di conseguenza.
Prendere in considerazione le attività sensibili al clima
Alcune attività sono particolarmente sensibili alle condizioni meteorologiche avverse. Attività come la copertura di tetti, la gettata di calcestruzzo e il montaggio di acciaio possono essere gravemente influenzate da pioggia, venti forti o temperature estreme. Assegnate punteggi numerici di rischio a queste attività per determinare quali attività devono essere programmate in base a condizioni meteorologiche favorevoli.
Convertire il rischio in termini finanziari
Per quantificare i rischi legati alle condizioni atmosferiche in termini finanziari, calcolare il costo potenziale delle interruzioni. Ad esempio, stimate il costo giornaliero della manodopera inattiva, il costo dei tempi di inattività delle attrezzature e il costo dei danni materiali. Assegnando un valore a questi rischi, è possibile giustificare meglio i piani di emergenza e decidere dove investire in misure di mitigazione delle condizioni atmosferiche.
Tracciare queste metriche nel tempo e integrarle negli strumenti di gestione della costruzione o nei cruscotti fornisce una visibilità in tempo reale, consentendo ai team di apportare rapidi aggiustamenti e ridurre al minimo le interruzioni in caso di condizioni meteorologiche avverse.
Costruire la resilienza alle intemperie è un approccio a lungo termine che inizia nella fase di pianificazione e continua per tutto il ciclo di vita del progetto. Preparandosi all'impatto inevitabile e imprevedibile delle condizioni meteorologiche, i team di costruzione possono minimizzare i ritardi, ridurre i costi e migliorare i risultati complessivi del progetto. Ecco come gestire il rischio meteorologico in ogni fase del processo di costruzione:
Pianificare la durata fin dall'inizio: Le fondamenta della resistenza alle intemperie iniziano durante la fase di progettazione. I materiali e le caratteristiche scelte avranno un ruolo fondamentale nel modo in cui la struttura si comporterà sotto i fattori di stress ambientale.
Scegliete materiali resistenti: Scegliete materiali in grado di resistere agli sbalzi di temperatura, all'umidità e ai danni dei raggi UV. Ad esempio, l'uso di rivestimenti resistenti alle intemperie sulle superfici esterne può proteggere dai danni dell'acqua.
Incorporare caratteristiche di protezione passiva: Progettare la struttura tenendo conto della resistenza alle intemperie. Elementi come sporgenze, frangivento e sistemi di drenaggio possono prevenire i danni causati da vento, pioggia o accumulo di neve.
Utilizzare il Building Information Modeling (BIM): Il BIM consente di simulare l'impatto delle diverse condizioni meteorologiche sulla struttura. Può anche modellare il modo in cui i vari eventi atmosferici potrebbero influenzare il programma di costruzione. Questo aiuta a identificare i punti deboli in anticipo, in modo da poter apportare modifiche prima dell'inizio del progetto.
Una volta che il progetto è pronto, la pianificazione dei rischi meteorologici è fondamentale per evitare ritardi e costi aggiuntivi.
Aggiungete del tempo extra nel programma: Aggiungete del tempo supplementare per le attività che potrebbero essere influenzate dalle condizioni meteorologiche stagionali, come forti piogge o temperature estremamente basse.
Sviluppare bilanci di emergenza: Accantonate fondi specifici per i ritardi dovuti alle condizioni atmosferiche o per i danni materiali. Preparandosi al peggio, si può evitare di dover reperire fondi nel caso in cui le cose vadano male.
Negoziare accordi flessibili con i fornitori: Le condizioni meteorologiche possono interrompere le catene di approvvigionamento, quindi è saggio lavorare con fornitori disposti a modificare i programmi di consegna in base alle previsioni del tempo.
Una volta avviati i lavori, il monitoraggio delle condizioni meteorologiche in tempo reale è fondamentale per tenere sotto controllo le potenziali interruzioni e garantire la sicurezza dei lavoratori.
Monitorare le condizioni meteorologiche in tempo reale: Installate sensori meteorologici in loco e affidatevi alle stazioni meteorologiche locali per monitorare le condizioni. Impostate avvisi per notificare al team l'avvicinarsi di condizioni meteorologiche pericolose.
Programmare le attività sensibili alle condizioni atmosferiche in modo strategico: Alcune attività, come il getto di calcestruzzo o le operazioni con la gru, sono particolarmente vulnerabili alle condizioni meteorologiche avverse. Programmare queste attività durante le finestre favorevoli e adattarle in base alle previsioni meteorologiche aiuta a ridurre al minimo le interruzioni.
Formare i lavoratori a riconoscere i rischi legati alle condizioni atmosferiche: Il maltempo può comportare rischi per la salute dei lavoratori. È importante addestrare la squadra a riconoscere i primi segni di esaurimento da calore, ipotermia o scivolate e cadute dovute a condizioni di ghiaccio. Adottare misure proattive per garantire la sicurezza dei lavoratori edili in caso di freddo può aiutarvi a prevenire gli infortuni e a ridurre i tempi di inattività.
Anche dopo il completamento della costruzione, è fondamentale garantire la resistenza della struttura alle intemperie. Ecco alcuni passi finali per garantire la durata a lungo termine:
Effettuare ispezioni approfondite: Concentratevi sulle aree che hanno maggiori probabilità di essere colpite da condizioni meteorologiche avverse. In questo modo è possibile individuare eventuali punti deboli prima che causino danni a lungo termine.
Fornire ai clienti rapporti sulla resilienza alle condizioni meteorologiche: Dopo il completamento del progetto, condividete una relazione dettagliata che spieghi come la struttura è stata progettata e costruita per resistere alle condizioni meteorologiche locali. Questo può includere raccomandazioni di manutenzione per garantire una resilienza continua nel tempo.
Documentare le modifiche legate alle condizioni meteorologiche: Conservare un registro di tutte le modifiche apportate alle condizioni atmosferiche durante il progetto. Questa documentazione può essere fondamentale per la manutenzione futura, per le richieste di garanzia o per la tutela legale.
Le condizioni meteorologiche avverse sono un rischio inevitabile nell'edilizia, ma non devono far deragliare il vostro progetto. Adottando un approccio proattivo e inserendo la resilienza alle intemperie in ogni fase del ciclo di vita dell'opera - sia che si tratti di progettare per la durata, di pianificare le previsioni meteorologiche o di adeguarsi durante l'esecuzione - è possibile minimizzare i ritardi, ridurre i costi e garantire il successo a lungo termine dei progetti.
Con le giuste valutazioni dei rischi, gli strumenti e le strategie, il management e i team possono non solo sopravvivere alle condizioni meteorologiche avverse, ma anche prosperare. La chiave è pianificare in anticipo, essere flessibili e dare sempre la priorità alla sicurezza, alla durata e all'adattabilità di fronte a un clima imprevedibile.
Pubblicato:
28 aprile 2025