L'effetto isola di calore urbana descrive le temperature dell'aria più elevate vicino alla superficie nelle aree urbane rispetto alle aree rurali circostanti, causate principalmente dalla riduzione della vegetazione, dall'uso di materiali che assorbono il calore e dal calore provocato dall'uomo.
L'isola di calore urbana è un fenomeno in cui le città registrano temperature significativamente più elevate rispetto alle aree rurali circostanti. Ciò si verifica perché gli ambienti urbani sono costruiti con materiali che assorbono e trattengono il calore, hanno meno elementi naturali di raffreddamento come la vegetazione e i corpi idrici e generano ulteriore calore dalle attività umane.
L'effetto isola di calore urbana può portare a un aumento dei consumi energetici, a una cattiva qualità dell'aria e a rischi per la salute associati al calore, diventando così un problema importante per la pianificazione urbana e la sostenibilità.
I materiali utilizzati negli ambienti urbani giocano un ruolo fondamentale nella quantità di calore trattenuto e per quanto tempo. Superfici come l'asfalto, il cemento e i mattoni assorbono quantità significative di radiazioni solari durante il giorno e le rilasciano lentamente di notte. Al contrario, le superfici naturali come il suolo, la vegetazione e i corpi idrici riflettono maggiormente la luce solare e trattengono meno calore.
La differenza di temperatura tra aree urbane e rurali può essere significativa, soprattutto di notte, quando le aree rurali si raffreddano molto più rapidamente. In media, le aree urbane possono essere da 2 a 7 gradi Celsius più calde delle aree rurali, con casi estremi che superano i 10 gradi Celsius. La variazione dipende da fattori quali la densità urbana, la composizione dei materiali e il clima locale.
L'intensità dell'effetto isola di calore urbana tende ad aumentare con le dimensioni della città. Le città più grandi, con infrastrutture più dense e meno spazi verdi, registrano una maggiore ritenzione di calore rispetto alle città più piccole o alle aree suburbane.
L'effetto isola di calore urbana è un fenomeno complesso, influenzato dalle scelte dei materiali, dalle dimensioni della città e dai modelli di utilizzo del territorio. Mentre le città più piccole registrano differenze di temperatura più lievi, le città più grandi con infrastrutture dense tendono a registrare una significativa ritenzione di calore, spesso superiore di 7 gradi Celsius rispetto alle aree rurali circostanti.
Una pianificazione urbana sostenibile, come l'aumento degli spazi verdi, l'uso di materiali riflettenti e l'ottimizzazione della disposizione delle città, può contribuire a mitigare questi effetti e a creare ambienti più vivibili.
Pubblicato:
9 aprile 2025
Nomi alternativi:
Effetto isola di calore urbana
UHI
Effetto isola di calore
Effetto calore urbano
Isola di calore metropolitana
Fenomeno dell'isola di calore