Ghiaccio di calce

Che cos'è il ghiaccio Rime?

Il ghiaccio di calce si forma quando le goccioline d'acqua superraffreddate nella nebbia o nelle nuvole congelano a contatto con una superficie inferiore a 0 gradi Celsius, creando una calce morbida o dura a seconda delle condizioni di temperatura, vento e umidità.

Queste goccioline sono allo stato liquido anche se si trovano al di sotto del punto di congelamento. Quando si scontrano con una superficie fredda, come un ramo d'albero, un filo metallico o lo spigolo di un edificio, si congelano all'impatto e formano uno strato di ghiaccio bianco o lattiginoso.

A differenza della brina, che si forma per deposizione diretta di vapore acqueo, il ghiaccio di brina si forma da gocce d'acqua liquida presenti nell'aria che si trasformano in ghiaccio solo quando colpiscono una superficie. Il ghiaccio risultante è spesso ruvido e granuloso e può accumularsi rapidamente in condizioni di vento e umidità.

Come si forma il ghiaccio rime

Il ghiaccio roccioso richiede un insieme specifico di condizioni atmosferiche che consentono alle goccioline superfreddate di esistere e congelare in loco. Il processo di formazione comprende:

  1. Goccioline d'acqua superraffreddate nell'aria
    In condizioni di nebbia o foschia - soprattutto ad altitudini elevate o durante la nebbia gelata - minuscole goccioline d'acqua possono rimanere liquide anche a temperature ben inferiori a 0 gradi Celsius o 32 gradi Fahrenheit. Queste sono chiamate goccioline superraffreddate.
  2. Una superficie sotto zero
    Quando queste gocce entrano in contatto con una superficie sotto zero, l'acqua si congela istantaneamente, rilasciando calore latente e formando ghiaccio.
  3. Esposizione continua alla nebbia o al vento
    Con il passare del tempo, un numero maggiore di goccioline colpisce la superficie e si forma uno strato di ghiaccio. Il vento svolge un ruolo importante, spingendo le goccioline verso gli oggetti e influenzando la direzione e la consistenza della formazione del ghiaccio.

A seconda delle condizioni ambientali, il ghiaccio rime può assumere diverse forme.

La differenza tra rime morbide e rime dure

Il ghiaccio roccioso è generalmente classificato in due tipi: soft rime e hard rime. Entrambi si formano dallo stesso processo di base, ma il loro aspetto e le loro proprietà fisiche variano a seconda di fattori come la temperatura, la velocità del vento e la dimensione delle gocce.

Rima soffice

Il rime morbido si forma in presenza di vento leggero e temperature molto basse. Le goccioline superfreddate sono piccole e congelano lentamente, creando una consistenza lattiginosa, piumosa o spugnosa. È relativamente leggero e fragile e spesso si forma sul lato esposto al vento di oggetti come alberi, linee elettriche o antenne.

  • Appare bianco e opaco
  • Ha una consistenza delicata e gelida
  • Si rompe facilmente con un tocco
  • Comune in condizioni di calma e nebbia fredda
Rima dura

Il rime duro si forma in presenza di vento più forte e condizioni leggermente più calde, dove le gocce congelano più rapidamente al momento dell'impatto. Il ghiaccio risultante è più denso, compatto e strettamente legato alla superficie. Può accumularsi in modo significativo sulle strutture esposte ed è più difficile da rimuovere.

  • Appare bianco ma più denso e ruvido
  • Ha una consistenza solida e ghiacciata
  • Aderisce fortemente alle superfici
  • Comune in ambienti con vento forte, nebbia o in cima alle montagne.

Dove si trova più comunemente il ghiaccio rime

Il ghiaccio di rovina è tipico delle aree con nebbia o nuvole gelate vicino al suolo, soprattutto in inverno. Si trova più comunemente in:

  • Regioni montuose, soprattutto sulle cime, dove sono frequenti nebbia e vento forte.
  • Aree costiere, dove l'aria umida del mare incontra le superfici fredde
  • Aree boschive o pianure aperte in condizioni di nebbia gelida
  • Strutture artificiali come torri di comunicazione, linee elettriche, turbine eoliche e recinzioni.

Poiché il ghiaccio rime richiede un apporto costante di goccioline superfreddate, spesso si forma in una direzione coerente, ricoprendo un lato di una superficie in modo più intenso rispetto all'altro, di solito il lato rivolto verso il vento prevalente.

La differenza tra il ghiaccio e la brina

Sebbene sia il ghiaccio che la brina siano forme di ghiaccio che si formano sulle superfici fredde, si formano attraverso processi fisici completamente diversi e appaiono in modo molto differente.

Processo di formazione

  • Ghiaccio di calce: Si forma quando le gocce d'acqua liquida superraffreddata congelano a contatto con una superficie fredda.
  • Brina: Si forma quando il vapore acqueo si trasforma direttamente in ghiaccio (deposizione), saltando la fase liquida.

Fonte di umidità

  • Ghiaccio di calce: Proviene da nebbia, foschia o nubi basse che contengono gocce d'acqua liquide.
  • Gelo di brina: Proviene da aria umida con vapore acqueo.

Aspetto

  • Ghiaccio roccioso: Ruvido, di colore bianco latte, a volte appuntito o granuloso.
  • Gelo di brina: Delicata, piumosa e cristallina, con una consistenza scintillante.

Condizioni meteo

  • Ghiaccio di rovina: Si forma in caso di nebbia, nuvolosità e vento, spesso durante la nebbia gelata.
  • Brina: Si forma in condizioni di cielo sereno, calma di vento e temperature notturne basse.

Densità e struttura

  • Ghiaccio roccioso: Può formarsi in strati spessi e si attacca saldamente alle superfici.
  • Gelo di brina: Leggera, fragile e facilmente eliminabile

Ambienti comuni

  • Ghiaccio roccioso: Si trova nelle regioni montane, nelle zone di nebbia costiere e sulle strutture alte.
  • Brina: Si trova nei campi aperti, nei prati, sui tetti e nelle aree rurali nelle notti limpide e fredde.

La brina viene spesso confusa con la brina soffice perché entrambe possono apparire bianche e polverose, ma le loro cause di fondo e i contesti ambientali sono diversi.

Perché il ghiaccio rime è importante

Sebbene sia meno appariscente della brina, il ghiaccio di brina ha notevoli implicazioni pratiche e di sicurezza:

Aviazione e trasporti

Il ghiaccio di rovina può accumularsi rapidamente sugli aeromobili, creando seri rischi per la sicurezza a causa dell'aumento del peso e dell'interruzione del flusso d'aria sulle ali e sulle superfici di controllo. Per questo motivo gli aerei sono dotati di sistemi antighiaccio e antigelo specializzati.

Infrastrutture ed energia

Il ghiaccio di calce si accumula spesso su linee elettriche, turbine eoliche e torri di comunicazione, aumentando il rischio di danni, interruzione del servizio o crollo a causa del peso eccessivo e del carico del vento.

Previsioni meteorologiche

La presenza di rime di ghiaccio può aiutare a identificare gli eventi di nebbia gelata, soprattutto nelle aree montuose o ad alta umidità, ed è spesso inclusa negli avvisi meteorologici per l'aviazione e nelle previsioni locali.

Una forza sottile ma potente dell'inverno

Il ghiaccio roccioso può non catturare la stessa immaginazione visiva della brina scintillante, ma è una parte affascinante e importante del tempo invernale. La sua formazione rivela molto sulle condizioni atmosferiche e i suoi effetti, soprattutto sulle infrastrutture e sull'aviazione, possono essere costosi e pericolosi.

Capire come si forma il ghiaccio, dove si trova e come si differenzia da altri fenomeni di ghiaccio ci aiuta a essere più sicuri e preparati durante le condizioni di freddo e nebbia.

Pubblicato:

15 aprile 2025

Nomi alternativi:

Gelo di calce