Le celle polari sono modelli di circolazione atmosferica che si trovano in prossimità dei poli, caratterizzati dal movimento di aria fredda e densa dai poli verso le latitudini inferiori, influenzando i climi gelidi di queste regioni.
La cella polare, una componente chiave della circolazione atmosferica globale della Terra, opera nelle regioni polari, approssimativamente tra i 60° di latitudine e i poli stessi. Queste celle fanno circolare principalmente aria fredda, svolgendo un ruolo significativo nel modellare i climi estremamente freddi delle regioni polari.
Come le altre celle di circolazione, le celle polari sono guidate dal riscaldamento irregolare del pianeta, ma il loro comportamento è particolarmente influenzato dalla dinamica dell'adiacente cella di Ferrel, che a sua volta è influenzata dalla cella di Hadley vicino all'equatore. In sostanza, le differenze di pressione create dall'interazione di queste celle mettono in moto la cella polare.
Il viaggio dell'aria nella Cella Polare inizia ai poli, dove l'aria intensamente fredda e densa sprofonda, creando una zona di alta pressione. Quest'aria fluisce poi verso le latitudini più basse, in particolare verso le aree di bassa pressione subpolari intorno ai 60° di latitudine. Mentre l'aria si muove, l'effetto Coriolis, causato dalla rotazione terrestre, la devia, producendo i venti polari orientali, che soffiano da est a ovest nelle regioni polari.
A circa 60° di latitudine, quest'aria fredda incontra l'aria più calda che circola nella cella di Ferrel. Le temperature contrastanti costringono l'aria calda a salire, formando una zona di bassa pressione. Quest'aria in risalita contribuisce alle precipitazioni nelle regioni subpolari, provocando spesso temporali.
Una volta che l'aria si è alzata e raffreddata, alla fine scende di nuovo verso i poli, completando il ciclo di circolazione. L'aria in discesa rafforza il sistema di alta pressione ai poli, perpetuando il processo.
Le cellule polari sono fondamentali per mantenere il freddo estremo delle regioni polari. Facendo circolare l'aria gelida dai poli verso le latitudini inferiori, aiutano a regolare il gradiente di temperatura tra i poli e le medie latitudini, contribuendo all'equilibrio della temperatura globale. La circolazione all'interno della cella polare è anche responsabile delle condizioni di freddo secco che definiscono i climi polari.
In sintesi, le celle polari svolgono un ruolo fondamentale nel modellare il tempo e il clima delle regioni polari. Guidano il movimento dell'aria fredda, creano le correnti polari orientali e contribuiscono alla formazione di sistemi di alta pressione ai poli.
Queste celle sono parte integrante del sistema di circolazione atmosferica globale e influenzano tutto, dagli estremi di temperatura alla formazione e al mantenimento delle calotte polari.
Pubblicato:
9 aprile 2025
Nomi alternativi: