Kelvin

Che cos'è il Kelvin?

La scala Kelvin (K) è una scala di temperatura assoluta che inizia dallo zero assoluto, il punto teorico in cui cessa ogni movimento molecolare.

La scala Kelvin è stata introdotta nel 1848 dal fisico e ingegnere scozzese William Thomson, 1° barone Kelvin. Viene utilizzata principalmente in ambito scientifico, ingegneristico e fisico come riferimento per la temperatura assoluta, garantendo la coerenza delle equazioni termodinamiche.

Come unità di misura standard della temperatura, il Kelvin è essenziale in fisica, chimica e ingegneria, dove la precisione delle misure termiche è fondamentale. A differenza delle scale di temperatura quotidiane come Celsius e Fahrenheit, che si basano sui punti di congelamento e di ebollizione dell'acqua, il Kelvin è ancorato allo zero assoluto (0 K), il punto teorico in cui cessa ogni movimento molecolare.

Poiché la scala Kelvin inizia con lo zero assoluto, non ha valori negativi: tutte le temperature sono positive. Condivide gli stessi incrementi della Celsius (1 K = 1°C di variazione) ma omette il simbolo del grado (°), distinguendosi così dalle altre scale di temperatura.

Pubblicato:

9 aprile 2025

Nomi alternativi: