Il meteo iperlocale si riferisce a dati e previsioni meteorologiche che si concentrano su un'area geografica molto piccola e precisamente definita, spesso alla scala di un quartiere, di un isolato o anche di una singola strada.
A differenza dei bollettini meteo tradizionali, che forniscono condizioni generali per un'intera città o regione, il meteo iperlocale offre approfondimenti in tempo reale e ad alta risoluzione su misura per luoghi specifici. Questo livello di dettaglio è reso possibile da tecnologie avanzate come le fitte reti di sensori, le stazioni meteo personali, i dispositivi IoT, i sistemi radar e i modelli meteorologici ad alta risoluzione.
Un fattore chiave dell'importanza del meteo iperlocale è la presenza di microclimi, ovvero condizioni atmosferiche localizzate che possono variare in modo significativo rispetto alle aree circostanti a causa delle differenze di altitudine, copertura del suolo, corpi idrici, infrastrutture urbane e vegetazione. Ad esempio:
I dati meteo iperlocali sono particolarmente preziosi negli scenari in cui le variazioni meteorologiche su piccola scala hanno un impatto significativo, tra cui:
Sfruttando le informazioni meteorologiche iperlocali, i privati, le aziende e le amministrazioni possono prendere decisioni più informate e specifiche per il luogo in cui si trovano, migliorando l'efficienza, la sicurezza e la preparazione generale ai cambiamenti delle condizioni meteorologiche.
Pubblicato:
9 aprile 2025
Nomi alternativi: