Stress da calore nelle piante

Che cos'è lo stress termico nelle piante?

Lo stress da calore nelle piante si verifica quando le temperature dell'aria superano l'intervallo ottimale, interrompendo i processi biologici, riducendo la crescita e causando potenzialmente danni o morte.

Lo stress da calore nelle piante si verifica quando le temperature dell'aria salgono oltre l'intervallo ottimale della pianta per un periodo prolungato, interrompendo i processi fisiologici e biochimici vitali. Le temperature elevate possono interferire con la fotosintesi, la respirazione e l'assorbimento dell'acqua, determinando una crescita ridotta, una diminuzione dei raccolti e un potenziale danno o morte.

  • Inibizione della fotosintesi: Il calore eccessivo può ridurre la funzione della clorofilla, limitando la capacità della pianta di convertire la luce solare in energia. Questo indebolisce la pianta e ne rallenta lo sviluppo.
  • Aumento della perdita d'acqua: Le alte temperature accelerano la traspirazione, facendo perdere rapidamente acqua alle piante. Se la perdita di acqua supera la capacità della pianta di assorbire l'umidità dal terreno, la pianta può appassire o disidratarsi.
  • Danno cellulare: Il calore estremo può causare la denaturazione di proteine ed enzimi all'interno delle cellule vegetali, con conseguenti danni ai tessuti e compromissione delle funzioni metaboliche.
  • Riproduzione ritardata o mancata: Lo stress termico può interferire con lo sviluppo dei fiori e dei semi, riducendo il successo dell'impollinazione e determinando una minore resa delle colture.
  • Maggiore vulnerabilità a parassiti e malattie: Le piante stressate hanno spesso difese più deboli, che le rendono più suscettibili a parassiti, infezioni fungine e altre malattie.

Le piante rispondono allo stress termico chiudendo gli stomi per ridurre la perdita d'acqua, producendo proteine da shock termico per proteggere le strutture cellulari e talvolta alterando i loro modelli di crescita. Tuttavia, un'esposizione prolungata può sopraffare queste difese, portando a danni irreversibili.

Per mitigare lo stress da caldo, gli agricoltori e i giardinieri possono utilizzare strategie come l'ombreggiatura, la pacciamatura, un'irrigazione adeguata e la scelta di varietà di piante resistenti al calore.

Pubblicato:

9 aprile 2025

Nomi alternativi: