La nebbia è un denso insieme di minuscole gocce d'acqua o cristalli di ghiaccio sospesi nell'aria vicino al suolo, che riducono la visibilità a meno di 1.000 metri.
La nebbia si forma quando il vapore acqueo si condensa in minuscole goccioline che rimangono sospese nell'aria. Ciò si verifica quando l'aria diventa satura a causa di una o più delle seguenti condizioni:
Quando si formano più goccioline, queste disperdono la luce, facendo apparire la nebbia densa e riducendo significativamente la visibilità.
Esistonodiversi tipi di nebbia, ognuno con processi di formazione unici:
La nebbiasi forma spesso al mattino a causa del raffreddamento dell'aria durante la notte. Durante la notte, soprattutto quando il cielo è sereno e c'è poco vento, il terreno perde calore. Quando il terreno si raffredda, si raffredda anche lo strato d'aria che lo sovrasta. Se quest'aria si raffredda a sufficienza, il vapore acqueo presente nell'aria si condensa in minuscole goccioline, creando la nebbia.
Questa nebbia tende a persistere nelle prime ore del mattino perché il sole non è ancora sorto abbastanza per riscaldare il terreno. Senza il calore del sole, le goccioline rimangono sospese nell'aria, causando una visibilità ridotta. Una volta che il sole si alza e inizia a riscaldare il suolo, la temperatura dell'aria aumenta e la nebbia si dissipa quando le goccioline evaporano di nuovo in vapore acqueo invisibile.
Ladifferenza tra nebbia e foschia dipende principalmente dalla densità, ovvero da quanto riducono la visibilità.
La nebbiapuò influire in modo significativo sulle attività quotidiane, tra cui:
La nebbia svolge un ruolo importante nel modellare i climi locali e nell'influenzare i modelli meteorologici. Nelle regioni costiere, dove l'aria calda e umida proveniente dall'oceano incontra superfici terrestri o acquatiche più fredde, la nebbia è particolarmente comune. Questo crea le condizioni ideali per la sua formazione e città come San Francisco sperimentano una nebbia persistente, soprattutto in estate.
La nebbia costiera può avere un effetto rinfrescante sul clima locale, abbassando le temperature diurne e aumentando l'umidità, che modera le fluttuazioni di temperatura.
Nelle regioni più fredde, la nebbia può intrappolare il calore vicino al suolo, impedendo un rapido raffreddamento durante la notte e mantenendo le temperature più miti durante i mesi invernali. D'altra parte, nei climi più caldi, la nebbia può contribuire ad abbassare le temperature diurne, soprattutto nelle zone desertiche o costiere dove le temperature estreme sono comuni.
Nei climi più freddi, la nebbia può congelare a contatto con le superfici, formando ghiaccio e creando condizioni di pericolo come strade scivolose e accumuli di ghiaccio su alberi e linee elettriche. Questo fenomeno, noto come nebbia gelata, può interrompere gli spostamenti e causare danni alle infrastrutture.
Inoltre, nelle regioni aride, la nebbia può fornire umidità a piante e animali che non hanno accesso all'acqua, soprattutto nei deserti costieri dove alcune specie si affidano alla nebbia per idratarsi.
La nebbia è più comune durante i mesi più freddi, in particolare nelle aree ad alta umidità, e la sua presenza può influenzare l'agricoltura creando microclimi che proteggono le colture dal gelo o riducono la luce solare. Inoltre, la nebbia può influenzare i modelli meteorologici a breve termine, raffreddando il terreno e causando improvvisi sbalzi di temperatura una volta dissipata.
Pubblicato:
9 aprile 2025
Nomi alternativi: