Alluvione

Che cos'è un'alluvione?

Un'alluvione è uno straripamento d'acqua, spesso causato da piogge eccessive, rapido scioglimento delle nevi, mareggiate o cedimento di dighe, che provoca la sommersione temporanea o prolungata di aree che di solito non sono sommerse.

Le alluvioni possono derivare da una combinazione di fattori naturali e antropici. Una causa primaria è l'eccesso di precipitazioni, che satura il terreno e sommerge fiumi, torrenti e sistemi di drenaggio. Quando i fiumi ricevono più acqua di quanta ne possano gestire - spesso a causa di piogge prolungate o di un rapido scioglimento delle nevi - possono tracimare gli argini.

Nelle zone costiere, le mareggiate causate da uragani o cicloni possono spingere l'acqua del mare verso l'interno, provocando inondazioni diffuse. Inoltre, l'improvviso cedimento di dighe o argini può liberare grandi volumi d'acqua in un breve periodo, creando inondazioni catastrofiche.

Le attività umane, come la cattiva pianificazione urbana, la deforestazione e i sistemi di drenaggio inadeguati, possono peggiorare le inondazioni aumentando il deflusso e riducendo l'assorbimento naturale dell'acqua.

Quali sono i tipi di alluvioni?

Esistono diversi tipi di alluvioni, ciascuno con caratteristiche distinte:

  • Alluvioni improvvise: Si verificano all'improvviso, spesso con scarso preavviso, a causa di forti precipitazioni, soprattutto nelle regioni urbane o montuose.
  • Alluvioni fluviali: Si sviluppano gradualmente quando i fiumi tracimano i loro argini a causa delle continue precipitazioni o dello scioglimento delle nevi.
  • Inondazioni costiere: Si verificano nelle zone costiere a causa di mareggiate, uragani o innalzamento del livello del mare.
  • Inondazioni urbane: Risultati dell'accumulo di acqua in città con sistemi di drenaggio inadeguati.

Dove si verificano più spesso le alluvioni?

Le alluvionisono più comuni nelle aree naturalmente soggette a inondazioni a causa della geografia e del clima. Le regioni a bassa quota vicino a fiumi, laghi e coste sono particolarmente vulnerabili.

Le regioni tropicali e subtropicali sono soggette a frequenti inondazioni causate da piogge intense, monsoni e tempeste tropicali. Le aree urbane, soprattutto quelle con infrastrutture obsolete, sono più a rischio a causa del cattivo drenaggio e dell'aumento del deflusso superficiale dovuto alla crescita demografica e ai cambiamenti climatici.

Anche se di solito non sono associate a inondazioni diffuse, le aree montane possono subire alluvioni improvvise a causa del rapido deflusso. Anche i delta dei fiumi e le pianure costiere, situati alla confluenza delle dinamiche fluviali e marine, sono spesso interessati da inondazioni interne e costiere.

Pubblicato:

9 aprile 2025

Nomi alternativi: