L'effetto Coriolis

Che cos'è l'effetto Coriolis?

L'effetto Coriolis è il fenomeno per cui gli oggetti in movimento sembrano curvare a causa della rotazione terrestre, con una deviazione verso destra nell'emisfero settentrionale e una deviazione verso sinistra nell'emisfero meridionale.

L'effetto Coriolis è una forza inerziale che sembra deviare gli oggetti in movimento sulla o sopra la superficie di un corpo rotante, come la Terra. È fondamentale capire che si tratta di una forza apparente: l'oggetto non viene effettivamente spinto lateralmente. Piuttosto, il terreno sotto l'oggetto si muove a causa della rotazione terrestre, facendo apparire il percorso dell'oggetto curvo rispetto alla superficie.

Comprendere la rotazione terrestre e il suo impatto sul movimento

La Terra ruota verso est e la velocità di rotazione è massima all'equatore e diminuisce man mano che ci si sposta verso i poli. Questa differenza di velocità di rotazione è fondamentale.

  • Quando l'aria si sposta dall'equatore verso il Polo Nord, mantiene la velocità più rapida verso est che aveva all'equatore. Tuttavia, il terreno sottostante ruota più lentamente verso est, facendo sembrare l'aria deviata verso destra.
  • Allo stesso modo, l'aria che si muove dal Polo Nord verso l'equatore mantiene la velocità più lenta verso est che aveva al polo. Mentre si muove verso sud, il terreno sotto di essa ruota più velocemente verso est, facendo sembrare l'aria deviata verso destra. Nell'emisfero meridionale accade il contrario, causando una deviazione verso sinistra.

La forza dell'effetto Coriolis varia con la latitudine, essendo più forte ai poli e trascurabile all'equatore. Ciò è dovuto alle diverse velocità di rotazione della Terra alle varie latitudini. È importante notare che l'effetto è una deflessione apparente, non una vera forza che spinge l'oggetto.

Come l'effetto Coriolis modella i modelli di vento globali

L'effetto Coriolis è un motore fondamentale dei modelli di vento globali. Insieme ai gradienti di pressione, crea le principali fasce di vento che fanno circolare l'aria intorno al pianeta. Queste includono:

  • Alisei: L'aria che si muove dalle zone di alta pressione vicino ai tropici verso l'equatore viene deviata, creando venti costanti.
  • Westerlies: L'aria che si muove dalle zone di alta pressione verso le regioni polari viene deviata, creando i venti che dominano il tempo alle medie latitudini.

L'effetto Coriolis è essenziale anche per la rotazione dei sistemi meteorologici su larga scala. Nei sistemi di bassa pressione, l'aria fluisce verso il centro. L'effetto Coriolis devia l'aria verso l'interno, facendo ruotare il sistema. Nell'emisfero settentrionale le tempeste ruotano in senso antiorario, mentre nell'emisfero meridionale ruotano in senso orario.

Uragani ed effetto Coriolis

Nel caso degli uragani (o cicloni, tifoni), l'effetto Coriolis è fondamentale. Quando l'aria si precipita verso il centro di bassa pressione della tempesta, viene deviata. Questa deviazione fa ruotare l'aria intorno al centro. Nell'emisfero settentrionale questa rotazione avviene in senso antiorario, mentre nell'emisfero meridionale in senso orario. È questo che conferisce agli uragani la loro caratteristica forma a spirale e il loro movimento rotatorio.

Il ruolo dell'effetto Coriolis al di là delle tempeste

Al di là dei sistemi temporaleschi, l'effetto Coriolis influenza il movimento delle masse d'aria. Si tratta di grandi corpi d'aria con temperatura e umidità simili. L'effetto modifica il percorso che esse compiono, influenzando il tempo su vaste aree.

Inoltre, l'effetto Coriolis influisce sulle correnti oceaniche, che spostano il calore in tutto il mondo.

Tuttavia, l'effetto Coriolis ha un impatto minimo su eventi meteorologici molto piccoli, come temporali locali o raffiche di vento. I suoi effetti sono più evidenti sulle lunghe distanze e nel tempo.

Pubblicato:

9 aprile 2025

Nomi alternativi: